China RoHS 2: un passaggio obbligato per l’export in Cina

Normativa e implicazioni per le aziende europee

Nel 2016, il Ministero dell'Industria e dell'Informatizzazione cinese (MIIT) ha introdotto la China RoHS 2 con il regolamento “Administrative Measures for the Restriction of the Use of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Products”. Questa normativa ha ampliato il campo di applicazione della precedente China RoHS 1, estendendolo a una più ampia categoria di prodotti elettrici ed elettronici (EEP), non più limitati ai soli Electronic Information Products (EIP).

L’obiettivo principale della normativa è limitare la presenza di sostanze pericolose nei dispositivi destinati al mercato cinese, imponendo obblighi di conformità, etichettatura e certificazione per produttori e importatori.

Anche se la responsabilità diretta della conformità ricade sulle aziende cinesi, è essenziale che gli esportatori europei conoscano la normativa per garantire che i loro prodotti siano conformi e per facilitare il dialogo con clienti e distributori locali.

Il sistema di gestione della conformità in Cina

Categorie di prodotti soggetti e obblighi normativi

A partire dal 15 marzo 2019, la normativa si è ulteriormente rafforzata con l’introduzione del China RoHS Compliance Management Catalogue, un elenco che identifica 12 categorie di prodotti soggetti a specifiche restrizioni sulle sostanze pericolose.

Dal 15 novembre 2019, produttori e importatori cinesi di questi prodotti devono adottare un sistema di valutazione della conformità, scegliendo tra:

  • Certificazione volontaria nazionale, che prevede l’ottenimento di un marchio specifico.
  • Autodichiarazione, con responsabilità diretta sulle informazioni fornite.

Oltre a questi requisiti, la normativa impone obblighi di marcatura ed etichettatura, con indicazioni specifiche per le sostanze regolamentate e l’inclusione di batterie nel campo di applicazione. Pur ispirandosi alla normativa europea, il sistema di esenzioni previsto dalla China RoHS 2 non è perfettamente allineato al modello UE, rendendo fondamentale un’analisi specifica per ogni prodotto destinato all’export.

Il nostro supporto per la conformità alla China RoHS 2

Una consulenza specializzata per l’accesso al mercato cinese

Affrontare la China RoHS 2 richiede una strategia chiara e un monitoraggio costante delle normative locali. Per questo offriamo un servizio completo di consulenza, che accompagna le aziende in tutte le fasi del processo di adeguamento.

Il nostro supporto inizia con l’identificazione delle categorie di prodotti soggetti alle restrizioni e alla verifica della composizione chimica dei materiali utilizzati. In base ai risultati, assistiamo le aziende nella scelta della modalità di valutazione della conformità più adeguata, garantendo che gli obblighi siano rispettati senza rallentare le operazioni di export.

Gestiamo inoltre il processo di marcatura ed etichettatura, assicurandoci che le informazioni sui prodotti siano conformi agli standard richiesti in Cina. Grazie alla nostra esperienza, forniamo un supporto strategico per gli esportatori europei, aiutandoli a comunicare in modo efficace con i loro partner commerciali in Cina e a evitare il rischio di ritardi o blocchi doganali.

Perché affidarsi a un supporto esperto?

Evitare ostacoli normativi e semplificare l’export in Cina

L’accesso al mercato cinese per i prodotti elettrici ed elettronici può presentare numerose difficoltà, specialmente per chi non ha familiarità con le regolamentazioni locali. Una strategia di conformità ben definita consente di evitare problematiche legali, ritardi nella distribuzione e difficoltà nel rapporto con i clienti cinesi.

Affidarsi a un team esperto in normative internazionali significa poter gestire con sicurezza tutti gli aspetti della China RoHS 2, garantendo un’immissione sul mercato senza ostacoli.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarti a gestire la conformità China RoHS in modo efficace e sicuro.

In 2016, the Chinese MIIT (Ministry of Industry and Information Technology) published the law "Administrative Measures for the Restriction of the Use of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Products," the so-called "China RoHS 2."

Normachem offers comprehensive regulatory consulting to ensure compliance with China RoHS 2, supporting companies that wish to export electrical and electronic products to China. Our service includes assistance in identifying product categories subject to hazardous substance restrictions, managing the conformity assessment system, and meeting the marking and labeling requirements set by the regulations. With our expertise, we help European exporters ensure that their products comply with China RoHS 2 requirements, facilitating access to the Chinese market and improving communication with local partners.

The law came into effect in China on July 1st, 2016, and applies to electrical and electronic products (EEP), expanding the scope compared to the previous version (China RoHS 1), which only applied to so-called EIP (Electronic Information Products).

The Chinese authority also established the "China RoHS compliance management catalogue" (the "Catalogue"), which, since March 15th, 2019, lists 12 categories of EEP subject to conformity management based on the restrictions on hazardous substances under China RoHS 2.

From November 15th, 2019, Chinese manufacturers and importers of products in the Catalogue must implement a conformity assessment system based on the limits set by the MIIT "Implementation Guidelines," allowing two methods:

  • voluntary national certification;
  • self-declaration.

Furthermore, Chinese legislation imposes specific marking and labeling requirements, as well as an exemptions system modeled on the European one (although not perfectly alignable); moreover also batteries are included in China RoHS 2 scope.

While Chinese manufacturers and importers are responsible for China RoHS 2 compliance, European exporters aiming to enter the Chinese market must also understand these regulations to facilitate communication with customers and ensure their products meet mandatory requirements.

Richiedi informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali