Cosa sono le attività insalubri

Definizione e normativa di riferimento

Le attività produttive insalubri sono quelle attività industriali o manifatturiere che producono vapori, gas o altre esalazioni che possono risultare estremamente dannose per la salute umana e pericolose per l'ambiente. Le normative di riferimento sono il Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931, il Regio Decreto n. 1265 del 27 luglio 1934 ed il Decreto del Ministero della sanità del 5 settembre 1994.

Classificazione delle industrie insalubri

Prima e seconda classe

Le industrie insalubri, identificate con il DM 5 settembre 1994, sono suddivise in due classi:

  • Prima Classe: Industrie che devono essere isolate nelle campagne e lontane dalle abitazioni.
  • Seconda Classe: Industrie che richiedono speciali cautele per l’incolumità del vicinato.

Chi intende insediare un'industria rientrante nell’elenco di cui al citato DM, deve inviare specifica comunicazione all’autorità competente almeno 15 giorni prima dell'avvio dell'attività.

Servizi di consulenza Normachem

Supporto per conformità normativa

Normachem mette a disposizione i propri servizi di consulenza per:

  • valutare se un’attività rientra nel campo di applicazione della norma;
  • predisporre la documentazione per la comunicazione di attivazione di un’industria insalubre.

Richiedi
informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali