Sicurezza e salute sul lavoro

Report EU-OSHA sui rischi derivanti dall'esposizione a containers fumiganti

Per minimizzare il rischio, lo studio dell'EU-OSHA propone un approccio basato sul risk assessment

13 apr 2018

L’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro ha pubblicato un report sui potenziali rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione ai containers fumigati nelle aree portuali.

La fumigazione dei containers viene effettuata allo scopo di impedire la proliferazione di insetti, roditori e microorganismi dannosi ed utilizza principalmente fosfina, metil bromuro, formaldeide ed ossido di etilene come agenti fumiganti. L’esposizione dei lavoratori avviene prevalentemente durante il processo stesso di fumigazione e durante l’apertura dei containers all’arrivo della merce. Sono infatti noti diversi casi di incidenti con conseguenze sulla salute occorse durante le fasi di apertura, e nonostante nessuno di essi si sia rivelato fatale, è importante sottolineare che molti incidenti non vengono riportati e pertanto la problematica è largamente sottostimata.

Per minimizzare il rischio, lo studio dell’EU-OSHA propone un approccio basato sul risk assessment, e suggerisce alcune procedure da seguire nelle operazioni di apertura dei containers, comprendenti ad esempio:

  • L’identificazione dei containers a rischio;
  • L’utilizzo di un equipaggiamento per il monitoraggio analitico dei gas di fumigazione;
  • Il degassamento e la ventilazione dei containers;
  • L’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale.

Invitiamo tutte le aziende interessate a prendere visione del nuovo documento EU-OSHA, in cui è possibile trovare riferimenti utili contenenti suggerimenti pratici per una efficacie gestione del rischio correlato alla fumigazione dei containers.

 

Fonte: https://osha.europa.eu/it/highlights/new-report-risks-posed-fumigated-shipping-containers