Panoramica

Ogni attività produttiva genera residui, ma non tutto ciò che “avanza” è automaticamente un rifiuto. Conoscere e applicare correttamente la normativa sui sottoprodotti consente alle imprese di valorizzare materiali indesiderati, ridurre i costi di smaltimento e contribuire concretamente all’economia circolare.

La corretta gestione dei sottoprodotti rappresenta quindi un’opportunità strategica per le imprese che vogliono ridurre costi e impatti ambientali. 

Tuttavia, il confine tra sottoprodotto e rifiuto resta sottile e insidioso, con rilevanti implicazioni giuridiche ed economiche.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una panoramica tecnico-normativa sulla qualifica del sottoprodotto ai sensi dell’art. 184-bis del D.Lgs. 152/2006 e delle circolari ministeriali, con focus su:

  • i criteri per distinguere un sottoprodotto da un rifiuto;
  • elementi probatori e buone prassi di gestione;
  • orientamenti giurisprudenziali ed errori più frequenti.

Programma

  • Introduzione normativa: la definizione di sottoprodotto e il suo ruolo nell’economia circolare
  • I requisiti dell’art. 184-bis c. 1: disposizioni normative e orientamenti 
  • Le normative di prodotto applicate ai sottoprodotti
  • Buone prassi nella gestione del sottoprodotto, esempi e casi pratici

Come funziona il webinar

Il corso di formazione si svolgerà interamente online in modalità sincrona, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni in diretta e di interagire con i docenti. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata del sito per un mese, consentendo di rivedere i contenuti quando necessario.

Durante il webinar, verranno forniti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni e, se ritenuto opportuno, ulteriori documenti aggiuntivi per approfondire i temi trattati. Tutti i materiali saranno scaricabili e liberamente consultabili.

Durante la diretta del webinar, sarà inoltre fornito un link per accedere a un test di valutazione delle competenze. Il superamento del test consentirà di ottenere un attestato di frequenza, a testimonianza della partecipazione al corso.

Servizio di orientamento

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a formazione@normachem.it o contattare telefonicamente il numero +39 049 5940419.